ESD3V3D5B-TP: Diodo di protezione ESD, package SOD-523, 3.3V-12V, <1ns di risposta
MCC

L'ESD3V3D5-TP di MCC è progettato per fornire protezione contro le scariche elettrostatiche (ESD) ai dispositivi elettronici sensibili. Questi diodi sono adatti per applicazioni in cui lo spazio è limitato, grazie al loro compatto package SOD-523. Il dispositivo garantisce un'eccellente capacità di bloccaggio mantenendo basse perdite, rendendolo ideale per una protezione ESD ad alte prestazioni.

Le caratteristiche principali includono un tempo di risposta rapido inferiore a 1 nanosecondo, garantendo una protezione rapida contro eventi ESD. I diodi sono inoltre caratterizzati da una bassa resistenza termica, che consente una dissipazione efficiente del calore. Inoltre, questi diodi soddisfano la classificazione di infiammabilità UL 94 V-0 e sono classificati come dispositivi di Livello 1 di Sensibilità all'Umidità, indicando la loro robustezza e affidabilità in varie condizioni ambientali.

Specifiche e caratteristiche chiave

  • Package: SOD-523
  • Intervallo di temperatura di giunzione operativa: -55°C a +150°C
  • Resistenza termica: 625°C/W Giunzione-Ambiente
  • Tensione inversa di lavoro di picco (VRWM): 3,3V a 12V
  • Corrente di perdita inversa (@VRWM): 0,02μA a 0,08μA
  • Tensione di limitazione (@IPP): 9,4V a 25V
  • Corrente di picco di impulso (IPP): 8,8A a 16A
  • Capacità di giunzione: 55pF a 105pF
  • Tempo di risposta: Inferiore a 1ns

ESD3V3D5B-TP Scheda tecnica

ESD3V3D5B-TP scheda tecnica (PDF)

ESD3V3D5B-TP Sostituti
Parti equivalenti alternate che possono fungere da sostituto per ESD3V3D5B-TP, le parti più popolari per prime

Applicazioni

  • Protezione ESD per elettronica sensibile
  • Applicazioni con vincoli di spazio
  • Linee dati ad alta velocità
  • Elettronica di consumo

Categoria

Diodi di protezione ESD

Informazioni generali

I diodi di protezione ESD (Electrostatic Discharge) sono componenti progettati per proteggere circuiti elettronici sensibili dagli effetti dannosi delle scariche elettrostatiche. L'ESD può verificarsi quando oggetti diversi entrano in contatto o in prossimità, causando un flusso improvviso di elettricità tra di essi a causa di cariche statiche accumulate. Questo può danneggiare o distruggere componenti elettronici, da qui la necessità di protezione ESD.

Quando si selezionano i diodi di protezione ESD, gli ingegneri dovrebbero considerare parametri come la tensione di lavoro, la tensione di bloccaggio, la corrente di picco dell'impulso e il tempo di risposta. La tensione di lavoro dovrebbe corrispondere o superare il livello di tensione del circuito protetto. La tensione di bloccaggio è la tensione massima che il diodo consentirà dopo un evento ESD, quindi una tensione di bloccaggio più bassa offre generalmente una protezione migliore. La corrente di picco dell'impulso indica la corrente massima che il diodo può sopportare in un evento ESD senza guastarsi. Il tempo di risposta è critico poiché determina la rapidità con cui il diodo può rispondere a un evento ESD, con tempi più rapidi che offrono una protezione migliore.

Le applicazioni per i diodi di protezione ESD includono l'elettronica sensibile in cui è necessaria una risposta rapida all'ESD per prevenire danni. Questo include linee dati ad alta velocità, dove l'integrità del segnale trasmesso è fondamentale, e l'elettronica di consumo, dove l'interazione dell'utente aumenta il rischio di eventi ESD. Le applicazioni con vincoli di spazio beneficiano anche del piccolo ingombro di questi diodi.

Nel complesso, i diodi di protezione ESD sono un componente essenziale nella progettazione elettronica moderna, offrendo una prima linea di difesa contro gli effetti potenzialmente catastrofici delle scariche elettrostatiche. Una corretta selezione e implementazione di questi componenti può migliorare significativamente la durata e l'affidabilità dei dispositivi elettronici.

Indice di Popolarità di PartsBox

  • Azienda: 0/10
  • Hobby: 1/10

Database di Componenti Elettronici

Popular electronic components